Categoria: Archivio

0

Il caso-Milano: tra interpretazioni e innovazioni legislative

di Emanuele Boscolo Università degli Studi dell’Insubria 1. Nelle prime settimane del nuovo anno il Senato sarà impegnato nella discussione del d.d.l. A. C. 1987 (‘Disposizioni di interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia’: cd. Salva-Milano), il cui testo, con rilevanti emendamenti rispetto alla proposta...

0

Ripensare e riformare le modalità di acquisto della cittadinanza: l’occasione fornita dal referendum sulla legge n. 91 del 1992

di Francesca Angelini Università di Roma “Sapienza” Inaspettatamente, il dibattito politico di fine estate ha rimesso al centro le regole sull’acquisto della cittadinanza poste dalla l. 91/1992. Come è noto, nonostante l’immigrazione si sia trasformata, per entità dei flussi in ingresso, in una componente strutturale...

0

L’interesse che fagocita gli altri interessi. L’overtourism e l’esempio fiorentino

di Serena Stacca Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli In base allo studio “Overtourism: impact and possible policy responses” del Parlamento europeo, il termine overtourism indica il momento in cui, rispetto a certi parametri e in ragione di molteplici cause, il flusso di...

0

Difendere le Camere senza scardinarne l’autonomia regolamentare: il vicolo stretto tracciato dalla sent. n. 192 del 2024

di Renato Ibrido Università degli Studi di Firenze Con una decisione fortemente attesa, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla legittimità costituzionale della legge “quadro” di attuazione dell’art. 116, c. 3 Cost. in materia di regionalismo differenziato (l. n. 86 del 2024). Pur considerando non...

0

L’Ungheria e i valori dell’Unione: tra minacce interne ed esterne al sistema

di Chiara Cellerino Università di Genova  Introduzione Il semestre di presidenza ungherese del Consiglio si è appena concluso con la fine del 2024 e, nonostante le polemiche che lo hanno accompagnato (v. Parlamento europeo e Parisi, Rinoldi), non sono mancati gli elogi della presidente della...

0

Garantire una tregua in Ucraina: quale ruolo per la Politica di sicurezza e difesa comune dell’UE?

di Stefano Saluzzo Università del Piemonte Orientale 1. L’avvicinarsi dell’insediamento di Donald Trump, previsto per il 20 gennaio 2025, riaccende le pressioni statunitensi per una rapida risoluzione del conflitto russo-ucraino. Nell’attuale scenario, in realtà, l’obiettivo più immediato parrebbe essere quello di un accordo per una...

Translate »