Categoria: Editoriale

0

Il futuro dell’Unione Europea tra competitività economica e sostenibilità sociale e politica

di Eugenio Bruti Liberati Università degli Studi del Piemonte Orientale Anche se il dibattito politico-istituzionale europeo è oggi, per effetto delle iniziative assunte dalla presidenza Trump, inevitabilmente focalizzato sui temi della difesa comune, delle politiche commerciali e del rispetto dei principi dello Stato di diritto...

0

La Corte costituzionale riscrive il regionalismo differenziato. Tutti soddisfatti, tutti inappagati

di Gianluca Gardini Università degli Studi di Ferrara Sono state pubblicate, nei giorni scorsi, le motivazioni della sentenza n. 10 del 2025, con cui la Corte costituzionale, un paio di mesi dopo aver rivolto una batteria di censure alla legge n. 86/2024 dal «carattere profondamente...

0

Il discorso di Marsiglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Pubblichiamo integralmente il discorso tenuto a Marsiglia lo scorso 5 febbraio dal Presidente Sergio Mattarella, nella cui lucida analisi storica, politica e morale ci riconosciamo pienamente. “Un ordine internazionale che, come tutti i contratti sociali e le strutture politiche, ribadisce la propria funzione, conferma la...

0

Ripensare e riformare le modalità di acquisto della cittadinanza: l’occasione fornita dal referendum sulla legge n. 91 del 1992

di Francesca Angelini Università di Roma “Sapienza” Inaspettatamente, il dibattito politico di fine estate ha rimesso al centro le regole sull’acquisto della cittadinanza poste dalla l. 91/1992. Come è noto, nonostante l’immigrazione si sia trasformata, per entità dei flussi in ingresso, in una componente strutturale...

0

L’Unione dopo la ri-“elezione” di Ursula von der Leyen: una forma di governo sempre più chiaramente parlamentare (di tipo consensuale)

di Nicola Lupo LUISS “Guido Carli” La ri-“elezione” di Ursula von der Leyen a Presidente della Commissione europea è avvenuta il 18 luglio 2024, a scrutinio segreto, con i voti di 401 europarlamentari (sui 360 necessari): un margine decisamente più elevato rispetto a quello di...

0

Il futuro del diritto pubblico. Il tempo e le sfide?

di Cesare Pinelli Il primo fascicolo di Diritto pubblico del 2024 ospita le riflessioni di membri del direttivo della rivista intorno al “futuro del diritto pubblico”, sul quale avevano tenuto a gennaio un seminario introdotto da un questionario. Le domande erano articolate su due assi....

Translate »