Categoria: Archivio

0

Le molte luci e le (poche, ma importanti) ombre della sentenza 192/2024 sulla determinazione dei LEP

di Claudia Tubertini Università di Bologna La Corte costituzionale ha confermato che la determinazione dei LEP, con fonti di rango primario, è condizione preliminare al riconoscimento dell’autonomia regionale differenziata. Viene mantenuta, però, la distinzione tra materie “LEP” e “non LEP” introdotta dalla Legge Calderoli: su...

0

Divagazioni sparse intorno all’ammissibilità del referendum sulla legge Calderoli

di Luca Castelli Università degli Studi di Perugia Il prossimo 13 gennaio la Corte costituzionale sarà chiamata a giudicare sull’ammissibilità della richiesta referendaria volta all’abrogazione totale della legge n. 86 del 2024 sull’autonomia differenziata, che è già stata fatta oggetto di numerosissime questioni di legittimità...

0

Perché la disciplina dell’autonomia differenziata non va intesa come “una monade isolata” (Osservazione a Corte cost. n. 192 del 2024)

di Cesare Pinelli Università di Roma “Sapienza” Nella motivazione della sentenza che ha definito il giudizio di legittimità della legge sull’autonomia differenziata (l.n. 86 del 2024), compare una premessa assai articolata (§ 4. Cons. in diritto), che oltre ad indicare comprensibilmente linee argomentative in grado...

0

L’attuazione dell’autonomia differenziata e lo stato di salute del regionalismo italiano– Registrazione integrale del seminario di Diario di Diritto Pubblico presso il Senato della Repubblica del 27 novembre 2024

Di seguito la registrazione integrale audio-video del Seminario “L’attuazione dell’autonomia differenziata e lo stato di salute del regionalismo italiano“, tenutosi presso il Senato della Repubblica il 27 novembre 2024.     La registrazione audio è disponibile anche sulla piattaforma Spotify.

0

Gli ostacoli all’accesso al diritto d’asilo e la nozione di Paese sicuro: prime prove di applicazione del Protocollo Italia-Albania

di Chiara Favilli Università degli Studi di Firenze Il Nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo Nonostante che la competenza attribuita all’Unione in materia di immigrazione e asilo sia sulla carta piuttosto ampia, a distanza di 25 anni dalla sua acquisizione l’Unione non è riuscita ad...

0

Abuso di ufficio ultimo atto. Una abolitio criminis per limitare i processi, non gli illeciti

di Massimo Donini Università degli Studi di Roma “La Sapienza” La l. 9 agosto 2024, n. 114, tra i principali contenuti normativi, ha introdotto l’abrogazione del delitto di abuso di ufficio (art. 323 c.p.): norma cambiata varie volte dopo l’entrata in vigore con il codice...

Translate »