Categoria: Diritti e libertà

0

Costituzione e povertà

di Chiara Tripodina Università del Piemonte Orientale 1. Il 17 ottobre ricorre la Giornata internazionale per lo sradicamento della povertà istituita il 31 marzo 1993 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite; ed è del 17 ottobre 2024 il Report sulla povertà dell’Istat per l’anno 2023 [su...

0

Presidente per volontà del popolo o re al di sopra della legge? Dopo la sentenza Trump v. USA

di Benedetta Barbisan Università di Macerata 1. “L’imputato sostiene di godere della immunità da azioni penali per il suo piano criminale volto a rovesciare le elezioni presidenziali del 2020 perché, a suo dire, quel piano lo avrebbe visto coinvolto nel pieno del suo ruolo ufficiale...

0

I giudici prendono sul serio il diritto all’identità personale? A margine di una sentenza del TAR Lazio sul cognome materno

di Edoardo Caterina 1. Avanguardie e retroguardie del diritto costituzionale all’identità personale La recente sentenza della Corte costituzionale n. 143 del 2024 ha giustamente suscitato il più vivo interesse tra studiosi e operatori del diritto. La Corte, pur con sapiente cautela, ha valorizzato l’art. 2...

0

Se la famiglia rimane l’unica garanzia di cura: quali diritti per il caregiver familiare?

di Teresa Andreani La famiglia è un pilastro del sistema di welfare italiano. Nel nostro paese, a causa della carenza dei servizi domiciliari, i bisogni delle persone non autosufficienti sono in larga parte soddisfatti dalla cura familiare che, come ricorda Chiara Saraceno, ha a lungo...

0

Prime riflessioni sul concetto di sicurezza urbana attraverso la prospettiva di genere

di Gloria Mancini Palamoni Questo post integra l’intervento programmato all’Incontro del Gruppo di San Martino tenutosi all’Università di Cagliari il 16-17 maggio 2024. Le continue trasformazioni del contesto economico e sociale inducono a riflettere sui confini e sui contenuti del concetto di sicurezza urbana. Mutando...

Translate »