Categoria: Pubblica Amministrazione

0

Il caso-Milano: tra interpretazioni e innovazioni legislative

di Emanuele Boscolo Università degli Studi dell’Insubria 1. Nelle prime settimane del nuovo anno il Senato sarà impegnato nella discussione del d.d.l. A. C. 1987 (‘Disposizioni di interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia’: cd. Salva-Milano), il cui testo, con rilevanti emendamenti rispetto alla proposta...

0

L’interesse che fagocita gli altri interessi. L’overtourism e l’esempio fiorentino

di Serena Stacca Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli In base allo studio “Overtourism: impact and possible policy responses” del Parlamento europeo, il termine overtourism indica il momento in cui, rispetto a certi parametri e in ragione di molteplici cause, il flusso di...

0

Difendere le Camere senza scardinarne l’autonomia regolamentare: il vicolo stretto tracciato dalla sent. n. 192 del 2024

di Renato Ibrido Università degli Studi di Firenze Con una decisione fortemente attesa, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla legittimità costituzionale della legge “quadro” di attuazione dell’art. 116, c. 3 Cost. in materia di regionalismo differenziato (l. n. 86 del 2024). Pur considerando non...

0

Le molte luci e le (poche, ma importanti) ombre della sentenza 192/2024 sulla determinazione dei LEP

di Claudia Tubertini Università di Bologna La Corte costituzionale ha confermato che la determinazione dei LEP, con fonti di rango primario, è condizione preliminare al riconoscimento dell’autonomia regionale differenziata. Viene mantenuta, però, la distinzione tra materie “LEP” e “non LEP” introdotta dalla Legge Calderoli: su...

0

Perché la disciplina dell’autonomia differenziata non va intesa come “una monade isolata” (Osservazione a Corte cost. n. 192 del 2024)

di Cesare Pinelli Università di Roma “Sapienza” Nella motivazione della sentenza che ha definito il giudizio di legittimità della legge sull’autonomia differenziata (l.n. 86 del 2024), compare una premessa assai articolata (§ 4. Cons. in diritto), che oltre ad indicare comprensibilmente linee argomentative in grado...

0

Gli ostacoli all’accesso al diritto d’asilo e la nozione di Paese sicuro: prime prove di applicazione del Protocollo Italia-Albania

di Chiara Favilli Università degli Studi di Firenze Il Nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo Nonostante che la competenza attribuita all’Unione in materia di immigrazione e asilo sia sulla carta piuttosto ampia, a distanza di 25 anni dalla sua acquisizione l’Unione non è riuscita ad...

Translate »