Categoria: Diritti e libertà

0

Il riconoscimento biometrico alla luce della proposta di Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale: rischio “sorveglianza di massa” sventato in parte (per ora)

di Anna Licastro Il 9 dicembre del 2023 si è chiusa la trattativa sulla proposta di Regolamento Europeo in materia di Intelligenza Artificiale che ha visto coinvolti Commissione, Parlamento e Consiglio. L’accordo politico raggiunto dal “trilogo” vede l’Unione Europea fregiarsi, in materia di regolazione, ancora...

0

Suicidio assistito: obblighi e responsabilità dell’amministrazione sanitaria

di Nicoletta Vettori Il post di Alessandra Pioggia pone l’attenzione su un tema tanto importante quanto problematico. A distanza di oltre quattro anni dalla sentenza n. 242 del 2019, con cui la Corte costituzionale ha riconosciuto le condizioni di liceità del suicidio assistito, manca ancora...

0

La comunicazione pubblica ai tempi della par condicio. Proposte per una riforma improrogabile

di Gianluca Gardini La legge sulla cd. par condicio (l. 28/2000), fortemente voluta per contrastare la discesa in campo di Silvio Berlusconi e delle sue televisioni, è ormai invecchiata e molti si interrogano sulla sua perdurante utilità nell’era di internet e dei social network. Le...

0

Regioni, sanità e assistenza al suicidio

di Alessandra Pioggia È notizia di questi giorni quella della donna che ha ottenuto dalla sanità friulana la piena assistenza nel porre termine alla propria vita mediante suicidio. Non esiste alcuna disposizione legislativa a questo espressamente dedicata, ma l’inerzia del Parlamento nazionale, per ben due...

Translate »