Categoria: Istituzioni e Riforme

0

In difesa dello Stato di diritto in Italia e in Europa: suggestioni e problemi

di Enrico Carloni[1] Università degli Studi di Perugia “L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze”: il discorso sui caratteri...

0

Due CSM sono meglio di uno?

di Giorgio Repetto Università degli studi di Perugia Con la sua approvazione in prima deliberazione alla Camera dei deputati il 16 gennaio 2025, il d.d.l. costituzionale che mira a introdurre un regime di separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri ha superato la prima...

0

Tra “materie” e “funzioni”: quanto e come le Regioni ordinarie possono differenziarsi?

di Paolo Giangaspero Università degli Studi di Trieste 1. L’art. 116, comma 3, Cost. tra “fughe in avanti” e sua “normalizzazione”: dal possibile “superamento” al necessario “completamento” del Titolo V, parte II, Cost. Appare fuori di dubbio che la sent. n. 192 del 2024 sia...

0

Difendere le Camere senza scardinarne l’autonomia regolamentare: il vicolo stretto tracciato dalla sent. n. 192 del 2024

di Renato Ibrido Università degli Studi di Firenze Con una decisione fortemente attesa, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla legittimità costituzionale della legge “quadro” di attuazione dell’art. 116, c. 3 Cost. in materia di regionalismo differenziato (l. n. 86 del 2024). Pur considerando non...

0

L’Ungheria e i valori dell’Unione: tra minacce interne ed esterne al sistema

di Chiara Cellerino Università di Genova  Introduzione Il semestre di presidenza ungherese del Consiglio si è appena concluso con la fine del 2024 e, nonostante le polemiche che lo hanno accompagnato (v. Parlamento europeo e Parisi, Rinoldi), non sono mancati gli elogi della presidente della...

Translate »