Categoria: Istituzioni e Riforme

0

Dibattito in tema di “Premierato”

Di seguito, i contributi presenti in Diario di Diritto Pubblico relativi al Disegno di legge di revisione costituzionale avente ad oggetto “l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, il rafforzamento della stabilità del Governo e l’abolizione della nomina dei senatori a vita da parte...

0

Premierato all’italiana: paura no, ma una certa perplessità e qualche preoccupazione sì

di Stefano Civitarese Matteucci I post di Tommaso Edoardo Frosini e Francesco Bilancia rappresentano un’ottima occasione per intavolare una discussione franca, che è poi la missione essenziale di questo Blog, sulla “riforma Meloni”. Avendo espresso in altra sede la mia opinione sugli aspetti problematici della...

0

Il c.d. “premierato” all’italiana. A prima lettura

Disegno di Legge Costituzionale, Testo Ufficiale di Francesco Bilancia Come ormai la stampa e i commentatori hanno già ampiamente anticipato, in attesa del decreto di autorizzazione alle Camere da parte del Presidente della Repubblica, è disponibile un testo – a quanto pare già rimaneggiato dopo...

0

Chi ha paura del premierato?

Disegno di Legge Costituzionale, Testo Ufficiale di Tommaso Edoardo Frosini 1. All’inizio era il presidenzialismo. Lo si evocava spesso nei dibattiti pubblici e istituzionali, seppure non fosse mai stato chiaro quale presidenzialismo si sarebbe voluto per l’Italia. Quello americano? Oppure quello francese, che è semipresidenziale?...

0

La lezione spagnola sul regionalismo differenziato

di Gianluca Gardini Da quando il Governo guidato dalla premier Giorgia Meloni, e in particolare il suo coriaceo Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, ha inserito nell’agenda politica il tema della differenziazione regionale, svegliandolo dopo un letargo durato oltre vent’anni, l’opinione...

Translate »