Taggato: Università

0

Dalla libertà alla funzione della ricerca

di Leonardo Ferrara Università degli Studi di Firenze L’università sta vivendo una fase di grandi cambiamenti, sulla cui portata e direzione è necessario interrogarsi. Tra questi cambiamenti mi sembra si inscriva la progressiva erosione della libertà della ricerca. Di questa erosione si può trovare certamente...

0

La psicopatologia dei dottorandi di ricerca. Note su un recente rapporto

di Giulio Vesperini L’Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia-ADI ha pubblicato un interessante rapporto su “Psicopatologia del dottorato di ricerca. Undicesima indagine ADI sulle condizioni di lavoro e la salute mentale nell’ambito del dottorato di ricerca. Rapporto finale e analisi stratificata”, (Roma, gennaio...

0

Cambiare i concorsi o cambiare le università?

di Francesco Merloni Reagisco, a caldo, ai post, utili e interessanti, di Stefano Civitarese, Giulio Vesperini e Gianluca Gardini. Il tema dei concorsi universitari è da sempre sintomatico del funzionamento del sistema nel suo complesso. Le riforme universitarie degli ultimi decenni hanno tutte puntato a...

1

Università e libertà accademica: abolire i concorsi e/o (almeno) i settori scientifico-disciplinari? 

di Stefano Civitarese Matteucci L’università non sembra al momento al centro delle preoccupazioni del governo, della politica e dell’opinione pubblica italiani. Anche l’ondata di inchieste giornalistiche più o meno scandalistiche sui “baroni” e il sistema di reclutamento sembra essersi placata. Il tema dell’accesso alla carriera...

0

Il garbuglio delle norme sul reclutamento universitario

di Giulio Vesperini Risposte complicate È molto complicato ricomporre i tanti frammenti dei quali è composta la disciplina del reclutamento universitario in Italia. Innanzitutto, le regole nazionali di base in materia contengono una tale quantità di vincoli, eccezioni, deroghe, da rendere ardua l’identificazione di punti...

Translate »